Social Enterprise Open Camp 2023
Torna il Social Enterprise Open Camp a Todi (20-23 ottobre). Guarda il programma completo dell'evento!

Il Social Enterprise Open Camp è alla sua 4° edizione e anche quest’anno sarà un’esperienza internazionale unica nel suo genere che darà l’opportunità di mettere in dialogo realtà che si occupano di economia sociale e condividerà strumenti utili per costruire le imprese sociali del futuro e innovare quelle già esistenti. Il Social Enterprise Open Camp è un’opportunità imperdibile di formazione e networking dedicato all’imprenditoria sociale e all’impact investing. È un evento organizzato da Fondazione Opes Lcef e Consorzio Nazionale CGM. Speaker ed esperti di imprenditoria sociale provenienti da tutto il mondo guideranno quattro giorni di formazione residenziale. Un’esperienza resa unica da testimonianze di imprenditori sociali, ma anche da riflessioni e stimoli di mentor, accademici, investitori e protagonisti dell’industria e della finanza che permetteranno ai partecipanti di ampliare il proprio campo d’azione in un melting pot di conoscenze ed esperienze.
Scopri il programma completo
Il tema
Il topic del #SEOC2023 è Unlocking the potential of human & social capital.
Al SEOC 2023 ci concentreremo su capitale umano e capitale sociale come potenziali motori di cambiamento, sviluppo e crescita in ambito aziendale. Si tratta di una delle sfide più importanti nel contesto italiano e globale, con cui, soprattutto l’economia sociale, si trova a dover fare i conti: l’urgenza di essere attrattivi per i giovani, la necessità di formare e trattenere talenti, di sviluppare competenze manageriali necessarie per innovarsi, rinnovarsi e crescere, di trovare figure professionali specializzate nei servizi di cura e di welfare e di valorizzare il capitale umano delle persone più fragili.
Il format
Anche quest’anno speaker ed esperti di imprenditoria sociale provenienti da tutto il mondo guideranno i quattro giorni di formazione residenziale.
Un’esperienza resa unica da testimonianze di imprenditori sociali, ma anche da riflessioni e stimoli di mentor, accademici, investitori e protagonisti dell’industria e della finanza che permetteranno ai partecipanti di ampliare il proprio campo d’azione in un melting pot di conoscenze ed esperienze.
Edizione 2023
Quando: da venerdì 20 a lunedì 23 ottobre
Dove: Todi (PG)
Tema: Unlocking the potential of Human & Social Capital
Il valore del capitale umano e del capitale sociale e relazionale, veri e propri potenziali motori di cambiamento, sviluppo e crescita delle imprese a impatto.
Per l’edizione 2023 il SEOC intende offrire opportunità di indagine e riflessione intorno a un tema quanto mai urgente e importante che può rappresentare il fulcro dello sviluppo e della crescita di modelli imprenditoriali, ovvero il ruolo chiave che possono rivestire il capitale umano e il capitale sociale e relazionale in ambito aziendale.
«Liberare» il capitale umano e il capitale sociale/relazionale in ambito aziendale significa occuparsi di:
- Ridefinizione e rimodulazione dei modelli di business
- Creazione di nuove culture aziendali e ridefinizione delle governance
- Attivazione di network di competenze, partnership, contaminazioni
- Gestione delle risorse umane: leadership, team leadership, team building
- Formazione di competenze, promozione e ritenzione dei talenti
- Gestione della mobilità interna, della continuità aziendale e del cambiamento generazionale
- Promozione di nuove imprese nate da giovani imprenditori Inclusione e valorizzazione delle diversità di genere, intergenerazionali, cognitive, etniche
Programma
Scopri il programma completo sul sito ufficiale
Venerdì 20 ottobre
Venue: Teatro Comunale di Todi, Via Giuseppe Mazzi, 15, Todi
- 15.00 – 15.20: Opening Remarks
Antonino Ruggiano, Mayor of Todi
Giusi Biaggi, Chair, Consorzio Nazionale CGM
Elena Casolari, Chair, Fondazione Opes Lcef - 15.20 – 15.50: Keynote Speech: How Can We Build an Economy Fit for the Future?
Peter Holbrook, CEO, Social Enterprise UK - 15.50 – 16.10: Keynote Speech: Woman Pride – My Journey
Francine Munyaneza, CEO & Founder of MUNYAX ECO - 16.10 – 16.50:Panel: People with a Spark
Caroline Caporossi, Executive Director, Roots
Njambi Kibe, Co-Founder, Purefresh
Faith Pella, Co-Founder, Kilimo Fresh Foods
Valeria Valotto, Deputy Chair, Progetto Quid
Moderator: Maria Luisa Ferreira, Head of Social Program, EIB Inst. - 16:50 – 17.20: Coffee break
- 17.20 – 17.40: Keynote Speech: CON-Actions When Action Develops Connec-tions and Draws Futures
Emilio Casalini, Journalist, Author and TV host - 17.40 – 18.00: Keynote Speech: Social Innovation at the Edges
Giulio Quaggiotto, Former Head of Strategic Innovation, UNDP - 18.00 – 18.20: Keynote Speech: Leaving No One Behind
Celia Hodson, Founder of Hey Girls
Introduced by Carola Carazzone - 18.20 – 19.00: Conversation: Reshaping Finance, an Impossible Task?
Pauline Koelbl, Founder & Managing Partner, ShEquity
Laura Orestano, CEO, SocialFare
Moderator: Elena Casolari, Co-founder & Partner, Opes Italia Sicav - 19.00 – 19.30: Keynote Speech: The Dilemma of Egocentrism & Ego-Syndrome
Harish Hande, Founder of SELCO-India - 20.30: Welcome Dinner – Palazzo Del Vignola, Via del Seminario, Todi
Sabato 21 ottobre
Venue: Convento Montesanto, Viale di Montesanto, 18, Todi
- 9.00 – 09.45: The Case Studies
– Albergo Etico, Italy – Alex Toselli
– Identità e Bellezza, Italy – Viviana Rizzuto & Désirée Li Bassi
– Koiki, Spain – Aitor Ojanguren
– Moltivolti, Italy – Claudio Arestivo & Malik Ceesay
– Shamba Pride, Kenya – Samuel Munguti & Nancy Mutuku
– WidEnergy, Zambia – Liliane Munezero Ndabaneze & Dorcas Sagonda - 9.45 – 10.00: Jury Presentation & the Awards
Cristina Toscano, Program Officer, Fondazione Cariplo
Marzia Sica, Head of “Goal People” Fond. Compagnia di San Paolo
Ilaria Peano, Senior Program Officer, Fondazione CRT - 10.00 – 11.00: Energizing Talk
Mauro Berruto, Mentor & Inspirational Speaker - 11.15 – 13.00: Workshops
- 13.00 – 14.30: Lunch
- 14.30 – 18.30: Workshops
- 18.30 – 19.00: Keynote Speech: Community – Our Common Good
Giovanni Teneggi, Responsible for community enterprises promotion, Confcooperative - 19.00: Networking time / Free time
- 20.30: Dinner – Restaurants, Todi historical center
Domenica 22 ottobre
Venue: Convento Montesanto, Viale di Montesanto, 18, Todi
- 9.00 – 09.50: Polyphonic in three acts: Talent is Everywhere, Opportunities are Not
Claudia Abbruscato, Diversity Manager, Gruppo Assimoco
Imma Carpiniello, Chair, Cooperativa Lazzarelle
Davide Longhi, Chair Consorzio Sol.co Cremona
Angelo Maiolo, Chair, Cooperativa Alborea
Caterina Micolano, Founder & Chair, Cooperativa Alice
Valentina Primo, Founder & CEO, Startups Without Borders
Moderators: Patrizia Canova (Head of Communication, Opes-Lcef), Flaviano Zandonai (Open Innovation Manager CGM) - 09.50 – 10.50: Debate: How Soon is Now?
Tania Gianesin, Co-founder, Fondazione Moleskine
Marina Pittini, Chair, Fondazione Pietro Pittini
Erika Ruggieri, Secretary General, Fondazione ASM
Marzia Sica, Head of “Goal People” Fond. Compagnia di San Paolo
Cristina Toscano, Program Officer, Fondazione Cariplo
Chiara Ventura, Program Officer, Fondazione CRT
Representatives from the Young Advisory Board of Fondazione Compagnia San Paolo and 2023 SEOC Youth
Moderator: Antonio Perdichizzi, Founder & Chair, Isola Catania - 10.50 – 11.10: Coffee Break
- 11.10 – 13.00: Workshops
- 13.00 – 14.30: Lunch
- 14.30 – 18.00: Workshops
- 18.00 – 18.20: Keynote Speech: How to Climb the Ladder
George Otieno Ochola, Co-Founder, The White Gazelle Tours - 18.20 – 19.00: Panel: The Power of Creativity to Drive Social Change
Daniel Onyango, Co-founder, Hope Raisers
Luca Tesauro, Founder & CEO Giffoni Innovation Hub
Dione Roach Co-founder of Jail Time Records (Creativity Pioneer)
Ezenwa Okoro Program Director of Street Project Foundation (Creativity Pioneer)
Moderator: Marina Mussapi, Strategy Implementation Manager Moleskine Foundation - 19.00 – 20.00: Networking time and Cavarei truck surprise
- 20.30: Dinner Hotel Bramante, Todi
DJ set di Frankie hi-nrg mc “L’ Alto Parlante Gira Dischi”
Lunedì 23 ottobre
Venue: Teatro Comunale di Todi, Via Giuseppe Mazzi, 15, Todi
- 9.00 – 9.10: Snapshot: “1 out of 3”
Ndeye Diodio Calloga, co-founder, Sophiachatbox (Spring Act) - 9.10 – 9.40: Fireside Chat: Data Leading Relationships
Nivi Sharma, CEO, Bridges to Prosperity
Edoardo Calia, Deputy Director, Fondazione Links - 9.40 – 10.10: The value is in the people. People is the value?
Simona Torre, General Manager, Fondazione Italiana Accenture
Carola Carazzone, General Secretary, Assifero
Moderator: Angela Melodia, Head Innovation Development Fondazione Snam - 10.10 – 10.20: SEOC 2022: The Awards
Thomas Finazzi, Investment Analyst, Fondazione Opes-Lcef - 10.20 – 10.50: Coffee Break
- 10.50 – 11.50: Pitches workshop
Workgroup participants - 11.50 – 12.00: Snapshot: Imagine a World Where Every “Word” Matters
Erich Reiter, founder Say It Lab - 12.00 – 12.30: Panel: People with a Spark (Continued)
Eric Onchonga, Co-Founder, Irrihub
Baraka Jeremiah, Co-founder, Kilimo Fresh Foods
Percy Ptoo Lemtukei, Co-founder, Savanna Circuit
Moderator: Martino Ghielmi, Founder & CEO, VadoinAfrica - 12.30 – 12.40: Snippets to Take With you
Peter Holbrook, CEO, Social Enterprise UK - 12.40 – 13.00 … and the Winners are…
SEOC Challenge
Grazie al supporto strategico e finanziario di Fondazione Cariplo e Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito dell’iniziativa Innovazione per lo Sviluppo, sono disponibili fino a 60 borse di studio per prendere parte gratuitamente all’evento internazionale di formazione dedicato all’imprenditoria sociale e alla finanza a impatto.
Per ottenere una delle borse di studio, applica alla SEOC Challenge!
Chi può partecipare
È possibile ottenere una delle borse di studio messe a disposizione se si appartiene a una delle seguenti categorie:
- operatori della cooperazione internazionale;
- operatori del mondo dell’associazionismo attivi sui temi dell’inclusione lavorativa di categorie fragili, della migrazione, dell’educazione e formazione e delle nuove generazioni;
- giovani imprenditori e innovatori sociali under 35;
- neolaureati e laureandi interessati ad avvicinarsi all’economia sociale e all’impact investing.
Le fasi della SEOC Challenge
Candidature: invio contributi dal 5 luglio ore 12.00 al 23 agosto ore 23.59
Selezione dei vincitori delle borse di studio e comunicazione assegnazione borse ai vincitori: entro il 31 agosto 2023 attraverso mail destinate ai singoli borsisti.
Finalizzazione iscrizione: chi verrà selezionato riceverà un codice per completare la propria iscrizione e partecipazione al Social Enterprise Open Camp 2023. I vincitori avranno tempo fino e non oltre il 5 settembre 2023 per finalizzare la propria partecipazione compilando il form sul sito www.socialopencamp.org (per finalizzare sarà necessario seguire tutte le istruzioni contenute nel sito, versare €50 quale erogazione liberale a sostegno degli organizzatori dell’iniziativa e inviare copia bonifico e propri dati all’indirizzo mail indicato)
Nel caso in cui non venissero assegnate tutte le borse di studio gli organizzatori si riservano la possibilità di aprire una seconda fase della challenge.