Soluzioni per il tracciamento del bestiame
Soluzioni innovative per monitorare la salute e il benessere del bestiame attraverso un ear tag solare che raccoglie dati per una migliore gestione dell’allevamento.

Scheda progetto
Titolo: Innovative solutions for pig tracing
Organizzazione: Associazione Mani Tese
Altri soggetti coinvolti: GenePlus Breeders Kenya Ltd; Sote Hub; Sote Information and Communication Technology Limited
Paese di intervento: Kenya (Contea di Nakuru, area di Elburgon)
Ambito di applicazione: Alimentazione e Agricoltura Sostenibile
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG):
- 12 – Consumo e produzione responsabile
In breve
In Kenya la richiesta di consumo di carne è in aumento e la produzione suina, se sviluppata su piccola scala, può essere una risposta valida e sostenibile. Il progetto promuove cibo sano, sostenibile e controllato: la soluzione proposta è la tracciabilità del prodotto con strumenti semplici e innovativi alla portata dei piccoli produttori. Presso il centro di produzione di Elburgon e tra i produttori che vi fanno rifeirmento, viene introdotta una tecnologia per monitorare la salute e il benessere degli animali basata prevalentemente, ma non solo, su un ear tag solare (con tecnologia RFID) da applicare al singolo suino che è in grado di raccogliere una serie di dati che permettono una migliore gestione dell’allevamento. Vengono fornite informazioni precise all’allevatore e si consente la tracciabilità del suino fino alla macellazione. Si riduce il rischio di epidemie, si favorisce il benessere animale e si raggiungono nuovi mercati per la vendita della carne aumentando il reddito dei piccoli allevatori.
Le ear tag permettono l’identificazione univoca di ciascun maiale dell’allevamento, semplificando così la gestione dell’allevamento e garantendo l’origine della carne a chi la acquista. I dati raccolti durante la fase pilota da parte degli allevatori sarà di supporto alle decisioni per il futuro dell’allevamento.
Obiettivi
L’obiettivo generale dell’intervento è quello di trasformare la catena del valore della carne in Kenya attraverso l’introduzione della tracciabilità, sbloccando così il potenziale del mercato anche per i piccoli allevatori. Si tratta di una visione a lungo termine di cui questo progetto è solo il primo passo. Sarà cruciale ottenere anche il supporto delle autorità relative, la partecipazione attiva degli agricoltori e la domanda da aprte dei consumatori.
Gli obiettivi specifici sono:
- Migliorameno della gestione dei maiali negli allevamenti;
- Accesso a ai mercati e a opportunità per gli allevatori coinvolti nel progetto.
Azioni
La metodologia proposta include tre assi:
- Introduzione e testing della tecnologia proposta da GenePlus all’interno del gruppo target;
- Sensibilizzazione dei diversi stakeholder attraverso la promozione del valore aggiunto introdotto dalla tecnologia e l’importanza dei legami tra tracciabilità, qualità e sicurezza alimentare;
- Incubazione di GenePlus.
Coopen
Il progetto è stato selezionato a luglio 2021 nell’ambito del percorso Coopen dedicato all’alimentazione e agricoltura sostenibile. Coopen è un percorso partecipativo promosso da Innovazione per lo Sviluppo, programma di Fondazione Cariplo e Fondazione Compagnia di San Paolo con l’obiettivo di favorire l’innovazione nel settore della cooperazione internazionale allo sviluppo. Coopen si avvale del supporto tecnico di Cariplo Factory, Tiresia, JengaLab ed Effecinque.