fbpx
Organizzazione di Aiuto Fraterno – Italia

Tecnologia adatta in Burkina Faso

Due tecnologie sperimentate in Burkina Faso e Tanzania: refrigeratori fotovoltaici e produzione di ipoclorito di sodio.

Tecnologia adatta in Burkina Faso

Scheda progetto

Titolo: Tecnologia adatta: risposta alle sfide dello sviluppo sostenibile

Organizzazione: Organizzazione di Aiuto Fraterno – Italia

Altri soggetti coinvolti: Associazione Sermig Re.Te. per lo Sviluppo – Onlus

Paese di intervento: Burkina Faso; Tanzania

Ambito di applicazione: Salute e Benessere

Status: concluso
(data di inizio: 14/12/2021 – data di fine: 14/12/2021)

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG):

  • 2 – Fame zero
  • 3 – Salute e Benessere
  • 6 – Acqua pulita e igiene
  • 10 – Ridurre le diseguaglianze

In breve

Il progetto si concentra su due tecnologie già oggetto di sperimentazione in Burkina Faso e Tanzania: refrigeratori fotovoltaici e produzione di ipoclorito di sodio. Miglioramento delle condizioni sanitarie e alimentari: questo il focus del progetto, con particolare rilevanza anche rispetto all’emergenza sanitaria Covid-19. Innovazioni che vogliono essere “adatte” ai contesti beneficiari: il trasferimento di tecnologie e competenze punta all’autonomia dei beneficiari.
La rilevanza del progetto si fonda sul comune lavoro di Organizzazione di Aiuto Fraterno – Italia (OAF-I ONG-Onlus) e Sermig Re.Te. per lo Sviluppo Onlus, realtà che conta 3400 progetti di sviluppo in 89 Paesi. Le due Associazioni si incontrano nella “Re.Te.-Restituzione Tecnologica”: un gruppo di una quarantina di professionisti ed esperti che volontariamente e gratuitamente lavora nell’ambito della ricerca applicata, con principale ambito di azione: innovazioni frugali e in agricoltura.

Obiettivi

Obiettivi generali del progetto:

  • Ottenere realizzazioni funzionali ed efficaci, pienamente autogestibili dagli utenti e possibilmente producibili in loco ove ve ne siano le condizioni. Conseguire tali obiettivi contenendo il più possibile i costi, per favorire l’accessibilità;
  • Stimolare consapevolezza e interesse verso strumenti tecnologici e produttivi di auto-sviluppo che rendono nel tempo i beneficiari sempre più protagonisti responsabili della propria storia.

Obiettivi tecnici del progetto:

  • Sperimentare possibilità di refrigerare prodotti senza utilizzo di energia di rete o generatori. In particolare: conservazione medicinali e vaccini; conservazione cibo: per evitare sprechi, laddove il cibo già scarseggia. Verificare l’adeguatezza dei prototipi già realizzati alle condizioni di clima e temperatura dei contesti beneficiari;
  • Consolidare soluzioni semplici e riproducibili per la disinfezione di spazi e superfici;
  • Diffusione delle tecnologie proposte a una rete di Paesi che si allargherà nel tempo e implementazione delle stesse nei Paesi in cui esse sono già state testate. In Tanzania, per esempio, gli apparecchi di produzione di ipoclorito di sodio sono stati, tra l’altro, sperimentati al St John’s Hospital – Lugarawa, che ne ha confermato l’utilità, chiedendo adeguamenti per aumentarne la produzione.

Azioni

Il progetto si articola in tre azioni:

  • Coordinamento e gestione amministrativa
  • Sviluppo tecnico e sperimentazione
  • Relazione con le entità beneficiarie

Team

Competenze tecniche: il team tecnico è composto da professionisti ed esperti che gratuitamente restituiscono le proprie competenze.

Frigorifero fotovoltaico: partecipano professionisti senior, ingegneri, ricercatori e tecnici esperti in materia di tecnologia del freddo, elettronica, fotovoltaico, e piena conoscenza di quanto disponibile nel mercato.

Produzione ipoclorito di sodio: partecipano professionisti ed esperti con competenze in chimica, fisica e di ingegneria dei materiali. Per prove tecniche si collabora coil Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia del Politecnico di Torino.

Call Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile

Il progetto è stato selezionato a novembre 2020 per la Call Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile.

La Call Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile, promossa da Fondazione Cariplo e Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del programma Innovazione per lo Sviluppo, è dedicata a soluzioni esistenti, concrete, inclusive e sostenibili, con l’obiettivo di potenziarle e/o replicarne l’applicabilità in altri contesti o Paesi.

Organizzazione di Aiuto Fraterno – Italia