Senegal Circolare
Un'app per raccogliere e mettere in rete le buone pratiche di economia circolare nelle regioni di Dakar e Thiès in Senegal.

Scheda progetto
Titolo: Senegal Circolare
Organizzazione: Associazione Internazionale Volontari Laici (LVIA)
Altri soggetti coinvolti: I3P; Mercato Circolare srl
Paese di intervento: Senegal (regioni di Dakar e Thiès)
Ambito di applicazione: Economia circolare
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG):
- 1 – Povertà zero
- 12 – Consumo e produzione responsabile
In breve
Il progetto adatta al contesto locale l’app della start-up Mercato Circolare oggi già sperimentata con successo in Italia, promuovendone in una prima fase l’utilizzo da parte di aziende, in particolare nel settore del riciclo. L’intervento è realizzato in Senegal, Paese dove sempre di più società civile, settore privato e politica mostrano sensibilità e attenzione alle tematiche ambientali, con buone pratiche di economia circolare ormai ampiamente diffuse.
Obiettivi
L’intervento si pone come obiettivo quello d’identificare, promuovere, valorizzare e mettere in rete gli attori e le iniziative locali di economia circolare nelle regioni di Dakar e Thiès in Senegal, in particolare nel settore del riciclo e del riutilizzo dei rifiuti, generando un cambiamento sistemico positivo nella realtà locale. Questo sarà possibile grazie all’implementazione di azioni che abilitano, in senso “circolare”, sia gli attori/imprenditori più innovativi (i “frontrunners” locali) – che già sperimentano, più o meno consapevolmente, pratiche e modelli di economia circolare – sia la comunità locale tutta, attraverso interventi di empowerment, divulgazione e accrescimento diffuso di consapevolezza sulle possibilità e le sfide poste dall’economia circolare.
Azioni
Il progetto sarà coordinato dall’ONG LVIA, presente dagli anni ’70 in Senegal e attiva nel settore della valorizzazione dei rifiuti da più di 20 anni, in partenariato con la start-up Mercato Circolare (MC), ideatrice della app omonima.
Il progetto si svilupperà in tre fasi, per una durata di 9 mesi in 13 aree urbane delle regioni di Dakar e Thiès:
- Identificazione e formazione di 13 OSC “sentinella”. Dovrà trattarsi di associazioni locali (una per area), già impegnate sui temi ambientali e dell’attivismo civico, a cui verrà affidata la mappatura delle iniziative di economia circolare presenti sui territori. LVIA si occuperà della loro identificazione durante i primi mesi di progetto (aprile-giugno), mentre la formazione sarà in carico agli esperti di MC e verrà realizzata in occasione della prima missione in Senegal, prevista a luglio 2021. Parallelamente, tra aprile e giugno, con il supporto dell’incubatore I3P, MC lavorerà per meglio definire il mercato e le norme legislative in Senegal, nonché il nuovo design della app;
- Mappatura e creazione del database. A partire da agosto, sotto la supervisione di LVIA, le OSC si mobiliteranno seguendo le istruzioni fornite da MC, per intercettare e recensire gli attori e le iniziative di economia circolare. Le informazioni raccolte dalle sentinelle saranno trasmesse a LVIA e a MC che le rielaborerà per sviluppare il database. MC si occuperà di adattare l’app tramite i dati raccolti nella fase di accelerazione e di formazione delle sentinelle. L’app sarà tradotta sia sul lato back-end sia sul lato front-end per renderla accessibile a sviluppatori senegalesi;
- Durante l’ultimo mese di progetto, una volta terminata la fase di sperimentazione della app, LVIA e MC organizzeranno a Dakar un evento per lanciare pubblicamente la app. L’evento permetterà di promuovere il lavoro realizzato dalle sentinelle locali, diffondere le buone pratiche di economia circolare degli attori mappati e trovare eventuali sponsor.
Coopen
Il progetto è stato selezionato a febbraio 2021 nell’ambito del percorso Coopen dedicato all’economia circolare. Coopen è un percorso partecipativo promosso da Innovazione per lo Sviluppo, programma di Fondazione Cariplo e Fondazione Compagnia di San Paolo con l’obiettivo di favorire l’innovazione nel settore della cooperazione internazionale allo sviluppo. Coopen si avvale del supporto tecnico di Cariplo Factory, Tiresia, JengaLab ed Effecinque.