Mapping Makoko
Un progetto partecipativo di mappatura digitale di Makoko, area costiera nella parte nord di Lagos (Nigeria).

Mapping Makoko è un progetto partecipativo di mappatura digitale di Makoko, area costiera nella parte nord di Lagos (Nigeria). Grazie al coinvolgimento attivo della comunità locale, è stato possibile realizzare mappe open source della zona che fino a poco tempo fa non erano disponibili. Nel 2019, sono state organizzate sessioni di formazione per 32 persone della comunità locale con l’obiettivo di utilizzare i droni per creare un database di immagini ad alta definizione dell’area, disponibili su OpenStreetMap. Nel 2020 il team è tornato a Makoko per raccogliere campioni per l’analisi dell’acqua, mappando così ulteriori 20 sorgenti di acqua potabile.
Nel 2021 Mapping Makoko ha vinto il premio Sigma Awards dedicato ai migliori progetti internazionali di data journalism.
La mappatura permette di:
- monitorare le variazioni del livello del mare
- organizzare gli aiuti in caso di emergenza (come per il Covid19)
- distribuire le risorse e gli interventi
Il progetto Mapping Makoko è nato dalla collaborazione tra Code for Africa, The Makoko Dream, Uhurulabs e africanDRONE, ed è stato supportato da Humanitarian OpenStreetMap Team (HOT) e dal Pulitzer Center on Crisis Reporting.
Approfondimenti
- Misinformation fuelling vaccine hesitancy in Makoko (Code for Africa, 24 marzo 2022)
- Mapping Makoko – Sigma Awards 2021 Winner (The Sigma Awards projects database)
- Neglected and Unmapped: Makoko struggles to survive (The Guardian Nigeria)
- Behind the Story: Jacopo Ottaviani, John Eromosele on ‘Mapping Makoko’ (Ethan Ehrenhaft su Pulitzer Center, 27 luglio 2020)
- How Makoko, Nigeria’s floating slum went digital with new mapping project (Oluwatosin Adeshokan su CNN, 26 febbraio 2020)
- Makoko Location Data for Points of Interest, 2019 (Code for Africa su OpenAfrica, 12 maggio 2020)
- Makoko in Nigeria: Mapping the Slum (DW Stories, 5 dicembre 2019)
Photo credits: Uhurulabs / africanDRONE / CfAfrica