fbpx
Innovazione per lo Sviluppo

Open Day dell’Innovazione 2023

Una giornata di incontri, esperienze immersive e networking a Milano per l’innovazione nella cooperazione internazionale allo sviluppo.

DOVE: Milano, MEET | Digital Culture Center (Viale Vittorio Veneto, 2, 20124)
QUANDO: 27/06/2023

Incontri
Open Day dell’Innovazione 2023

Torna Open Day dell’Innovazione, l’evento – organizzato da Innovazione per lo Sviluppo – che unisce Italia e Africa attraverso storie di innovazione e buone pratiche dal mondo della cooperazione internazionale allo sviluppo.

Dopo le prime due edizioni nel 2017 e 2019, Innovazione per lo Sviluppo torna martedì 27 giugno per una terza edizione in presenza presso il Centro Internazionale di Cultura Digitale MEET di Milano. Un’occasione di incontri, esperienze immersive e networking dedicata al programma Innovazione per lo Sviluppo e alla community delle organizzazioni che hanno condiviso questo percorso di collaborazione tra Italia e Africa.

Questa nuova edizione si concentra su due temi fondamentali: la moltiplicazione dell’impatto e la valorizzazione della diversità. La moltiplicazione dell’impatto si riferisce all’idea che le soluzioni innovative possono avere un effetto positivo maggiore se vengono realizzate in modo collaborativo, non solo con l’obiettivo di essere scalate e replicate in nuovi contesti, ma anche per coinvolgere nuovi attori. Inoltre, la diversità non riguarda solo le differenze culturali e di genere, ma anche quelle relative al background, alle competenze e alle esperienze di ciascuna persona coinvolta.

Questo evento è stato progettato per essere un’esperienza unica e innovativa per chi parteciperà in presenza a Milano: ci sono attività e contenuti immersivi che sono stati pensati appositamente per la location dell’evento e che non saranno disponibili per chi partecipa online. Tuttavia, in caso di esaurimento posti e per chi non potrà partecipare fisicamente all’evento, sarà comunque possibile seguire online parte della conferenza e dedicarsi a sessioni di networking digitale.

> Registrati qui

La giornata si apre nella sala Theater di MEET, con keynote speaker internazionali e testimonianze di innovatrici e innovatori che interverranno in presenza o in collegamento dai quattro centri di innovazione di altrettante capitali africane: Nairobi (Kenya), Kampala (Uganda), Dakar (Senegal) e Ouagadougou (Burkina Faso).

Singoli interventi, panel di discussione e interviste sono i formati principali in cui si svolgerà la conferenza della mattina, mentre il pomeriggio sarà dedicato ad alcune sessioni progettate per facilitare l’interazione e la partecipazione attiva del pubblico.

Non solo conferenza: la cooperazione internazionale allo sviluppo si racconta in una nuova veste grazie alle esperienze immersive e digitali progettate in sinergia con la tecnologia del Centro.

Nella Immersive Room di MEET sarà presentata un’installazione immersiva sul percorso del programma Innovazione per lo Sviluppo. L’ installazione è il frutto di una commistione inedita di videopillole, reportage fotografici, ritratti dei protagonisti e contenuti animati realizzati ad hoc. Il risultato è una data visualization sui generis, capace di rappresentare dati, volti e risultati del programma.

Oltre all’installazione digitale, è prevista una performance artistica a supporto dello storytelling del percorso immersivo al fine di offrire un’esperienza in grado di unire l’aspetto sensoriale a quello digitale.

Nelle Gallery del Centro sarà organizzato un Corner VR  dove sarà possibile vivere esperienze in realtà virtuale che affrontano temi legati alla cooperazione allo sviluppo, migrazioni e cittadinanza globale.

La Scala Abitata del Centro farà da cornice ai Networking Corner, spazi di confronto informale dedicati a temi come alimentazione e agricoltura sostenibile, salute e benessere, economia circolare, energia e sviluppo economico.

In chiusura, si tornerà nella Sala Theater dove sarà proiettato un documentario prodotto da Innovazione per lo Sviluppo che racconterà tre storie di trasformazione in Kenya legate a doppio filo ad alcuni dei progetti sostenuti dal programma.

La giornata si concluderà con un’opportunità di networking nella Lounge, dove verrà servito un aperitivo.

L’evento è rivolto a Organizzazioni della Società Civile (OSC) che operano nella cooperazione internazionale allo sviluppo, con particolare attenzione ai Paesi prioritari della cooperazione italiana in Africa, Reti di OSC della cooperazione internazionale allo sviluppo, organizzazioni della diaspora, soggetti innovatori in Italia e in Africa (startup, imprese sociali, spinoff e laboratori di ricerca, innovatrici e innovatori, designer e creativi), istituzioni della cooperazione internazionale. È incoraggiata anche la partecipazione di studentesse e studenti di percorsi di alta formazione in cooperazione internazionale, economia e impatto sociale, tecnologie per lo sviluppo.

Registrazione

I posti in presenza sono limitati e saranno assegnati all’ordine di arrivo, fino a esaurimento.
La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione a questo link

> Registrati qui

Speaker

Catherine Nakalembe

Dott.ssa Catherine Nakalembe è Assistant Professor presso il Dipartimento di Scienze Geografiche dell’Università del Maryland. La sua ricerca si concentra sull’applicazione del telerilevamento e dell’apprendimento automatico nell’agricoltura di piccola scala, nella sicurezza alimentare, nell’allerta precoce e nella valutazione dei disastri. È la Direttrice di NASA Harvest Africa e Responsabile Tematico per l’Agricoltura e la Sicurezza Alimentare di NASA SERVIR Applied Sciences. Ha ricevuto diversi riconoscimenti e premi per il suo lavoro, tra cui la Medaglia del Giubileo d’Oro 2022 (il più alto riconoscimento civile dell’Uganda), il Premio Africa Food 2020 (il premio di maggior prestigio che riconosce un individuo o un’istituzione eccezionali che stanno conducendo sforzi per cambiare la realtà dell’agricoltura in Africa) e un Premio di Eccellenza Individuale GEO nel 2019 per il suo impegno nel migliorare la sicurezza alimentare in Africa attraverso l’uso avanzato delle osservazioni terrestri.

Giulio Quaggiotto

Giulio Quaggiotto è stato fino a poco tempo fa Responsabile dell’Innovazione Strategica presso UNDP. La sua carriera include esperienze presso Climate KIC, Nesta, WWF e la Banca Mondiale, tra gli altri. È stato anche il responsabile del Jakarta Lab dell’UN Global Pulse, un’iniziativa di innovazione di punta del Segretario Generale delle Nazioni Unite sui big data per le politiche pubbliche. Il lavoro più recente di Giulio si è concentrato sulla trasformazione dei sistemi. È un MIT Research Fellow con un focus sull’innovazione guidata degli utenti e un Policy Fellow presso l’UCL Institute for Innovation and Public Purpose (IIPP). Trovate i suoi tweet su @gquaggiotto.

Eric Hubbard 

Eric Hubbard ricopre il ruolo di Africa Regional Focal Point presso l’Urban Biodiversity Hub e co-dirige il Team Regionale per l’Africa del NATURA Network per la Global NBS Roadmap. È basato in Sierra Leone e Sudafrica. Dal 2019 Eric ha ricoperto il ruolo di Senior Advisor / Consulente per il Sindaco e per il Comune di Freetown, Sierra Leone. Questo supporto includeva il ruolo di Consulente Tecnico per la progettazione e l’implementazione della campagna #FreetownTheTreeTown per piantare, far crescere e tracciare digitalmente 1 milione di alberi urbani nella città attraverso un modello partecipativo di coltivazione degli alberi co-progettato per affrontare i rischi climatici urbani e la perdita di biodiversità.

Rispa Miliza

Rispa Miliza è una professionista di successo che ricopre il ruolo di Responsabile del Marketing Digitale e delle Vendite presso Hello Tractor. Porta con sé una vasta esperienza nel guidare la trasformazione digitale e le iniziative di comunicazione dell’azienda. Concentrandosi sulla creazione di contenuti, la gestione dei social media e le relazioni pubbliche, Rispa posiziona Hello Tractor come leader nel settore delle tecnologie agricole. Oltre al suo lavoro, si impegna attivamente nello sviluppo delle comunità e nell’empowerment delle donne, fornendo loro le competenze e le risorse necessarie per prosperare. La sua leadership e dedizione continuano a plasmare il futuro del marketing digitale, delle vendite e dell’innovazione agricola.

Filippo Scorza

Filippo Scorza è consulente all’innovazione e trasformazione digitale certificato MISE, collabora con Innovation School di Talent Garden ed è partner in Kopernicana, la prima organizzazione italiana basata sul modello “holacracy”. Eroga docenze su design thinking e innovation management in Talent Garden, iBicocca e Marangoni. È stato mentor in startup Geeks e Peekaboo. Proviene dal mondo startups: ne ha fondate due negli ultimi 10 anni e oggi aiuta, supporta e abilita le aziende a creare innovazione e valore aggiunto nei loro servizi e prodotti. Si occupa di volontariato digitale nei Paesi in via di sviluppo con Skillando Digital Volunteering. Digital for Humanity, attraverso Skillando Digital Volunteering, supporta le organizzazioni non profit in tutto il mondo fornendo consulenze di volontariato digitale.

Silva Ferretti 

Silva Ferretti è una consulente freelance. Facilita il pensiero valutativo e l’apprendimento su programmi umanitari, di sviluppo e di costruzione della pace, utilizzando approcci partecipativi, creativi e innovativi. Ha lavorato in oltre 50 Paesi con diverse organizzazioni (organizzazioni comunitarie, gruppi di attivisti, Ong locali e internazionali, Nazioni Unite).